Vitigno nel Monferrato - Wikipedia |
Le terre del Monferrato e delle Langhe, che appartengono ai beni del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, sono regioni del Piemonte Orientale famose proprio per la loro produzione viticola ed enogastronomica. Viaggiando attraverso queste terre si possono ammirare i tipici paesaggi di colline a vigneto.
Vengono prodotti principalmente vini
rossi, ma non mancano ottimi vini bianchi, soprattutto spumanti.
Poeti e scrittori "DiVini"
Il Monferrato e le Langhe piemontesi hanno avuto un grande successo anche in letteratura, soprattutto nelle opere di autori locali.
Il poeta e drammaturgo Giovan Giorgio Alione (1460/70 ca. – 1529), astigiano di nascita e vissuto nelle terre monferrine, è ricordato soprattutto per le sue farse e commedie scritte in dialetto astigiano. Queste testimoniano non solo il ricco patrimonio linguistico locale dell’epoca, ma anche la vita sociale, culturale ed economica della città di Asti e della zona del Monferrato in generale all’inizio del sedicesimo secolo.
Il poeta e drammaturgo Giovan Giorgio Alione (1460/70 ca. – 1529), astigiano di nascita e vissuto nelle terre monferrine, è ricordato soprattutto per le sue farse e commedie scritte in dialetto astigiano. Queste testimoniano non solo il ricco patrimonio linguistico locale dell’epoca, ma anche la vita sociale, culturale ed economica della città di Asti e della zona del Monferrato in generale all’inizio del sedicesimo secolo.
Più conosciuto è sicuramente l’autore
contemporaneo Beppe Fenoglio (1922 –
1963). Nelle sue opere si riconosce chiaramente una costante per quanto
riguarda il paesaggio, cioè le Langhe, soprattutto ne Il partigiano Johnny. Questi paesaggi, per Fenoglio così familiari,
diventano poi un pretesto per parlare della vita contadina e della vita dei
partigiani, da lui sperimentata in prima persona.
Deliziosi i rossi del Monferrato! Consiglio a tutti di assaggiare il risotto con Barbera e toma piemontese: una prelibatezza da degustare!
RispondiEliminaComplimenti per il blog: fa venire l'acquolina in bocca...
Dall'unione di due colture fondamentali per il Piemonte, quali il riso e l'uva, non può che uscire qualcosa di delizioso. Grazie per il consiglio!
Elimina