La nominazione "Piemonte Orientale" è così recente da valere la pena di essere meglio definita. È infatti solo dagli anni 90 che, per definire l'università tripolare che si disloca nelle sedi di Alessandria, Novara e Vercelli, si sente parlare di Piemonte Orientale. Con l’avvento del Digitale Terrestre, che ha visto la regione Piemonte divisa in due grandi zone, il concetto di Piemonte Orientale è diventato sempre più di uso comune fino ad essere ormai adoperato con naturalezza da imprenditori, politici e semplici cittadini.

In particolare, le province che caratterizzano questo territorio sono quelle di Alessandria, Asti, Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli.