Il salmone che mangia le nocciole della saggezza - Celticvoices
|
L’Italia è al secondo posto nella
produzione mondiale di nocciole, superata solo alla Turchia, e la produzione
piemontese, grazie alla spiccata attitudine della tonda gentile alla
trasformazione industriale, si avvicina ai 150.000 quintali, che rappresentano
circa l’8/9% di quella nazionale.
La leggenda del pozzo di Connla
Nella tradizione celtica il nocciolo
rappresentava la conoscenza. In particolare, una leggenda racconta del pozzo di Connla, un luogo mitico che
potrebbe trovarsi sott’acqua o nell’aldilà e che si dice sia fonte di saggezza.
Si dice che i salmoni della conoscenza vivano nel pozzo, il quale è circondato
da nove noccioli sacri che fioriscono e fruttano nello stesso momento.
Le nocciole prodotte da questi alberi sono di un bellissimo color cremisi e contengono la conoscenza di tutte le arti, quasi non fanno in tempo a spuntare che già sono cadute nel pozzo. Al loro contatto con l’acqua fanno emergere delle luccicanti bolle rosse, le quali attirano i salmoni che rapidamente si mangiano le nocciole.
Le nocciole prodotte da questi alberi sono di un bellissimo color cremisi e contengono la conoscenza di tutte le arti, quasi non fanno in tempo a spuntare che già sono cadute nel pozzo. Al loro contatto con l’acqua fanno emergere delle luccicanti bolle rosse, le quali attirano i salmoni che rapidamente si mangiano le nocciole.
La conoscenza può essere ottenuta
in tre modi: mangiando le nocciole dopo che sono cadute nel pozzo, bevendo
l’acqua del pozzo o mangiando il salmone che ha mangiato le nocciole.
La leggenda è davvero curiosa! Verremo sicuramente al pozzo a mangiare qualche nocciola, o ancor meglio: salmoni e nocciole!
RispondiEliminaPotrebbe essere lo spunto per una nuova ricetta DOP: salmone alle nocciole. Sento già l'acquolina in bocca!
Elimina