Screenshot del film Riso Amaro - Wikipedia
|
Dove? In Piemonte, naturalmente. Certo, il riso non si coltiva solo
qui, ma il primato spetta al Piemonte Orientale: primato confermato dall'atteso
evento dell'EXPO 2015, dove il Piemonte gestirà uno stand dedicato al riso.
Le risaie, cioè le vaste distese
d’acqua dalle quali affiorano pian piano le piccole piantine verdi, sono ormai
i paesaggi tipici dell’estate di Novara e soprattutto Vercelli.
La risaie da Vercelli agli Oscar
A rendere ancora più famosi questi luoghi è stato il celebre film "Riso amaro" (1949) di Giuseppe De Santis, girato proprio nella zona del Vercellese.
Ambientato nel maggio del 1948, il
film racconta di furti e imbrogli sullo sfondo delle risaie di Vercelli e del
lavoro delle mondine, cioè le addette alla coltivazione del riso: un lavoro
sicuramente pesante e sottopagato, concentrato in quaranta giorni, sotto il
sole rovente delle pianure del Nord. Le mondine, dette anche mondariso,
passavano le loro giornate nei campi, a lavorare duramente dalla mattina alla
sera, quando arrivava finalmente il momento di divertirsi, riunendosi per
ballare nelle cascine.
Filo conduttore del film sono
sicuramente i canti di queste donne, che usavano per comunicare e per rendere
più sopportabile il loro lavoro nei campi. Protagonista indiscussa la
bellissima Silvana Mangano, ricordata come una grande attrice e simbolo delle
mondine.
Nessun commento:
Posta un commento